Intervento tenuto in data 9 marzo 1999 (seduta N. 500) “Svolgimento di interpellanze e interrogazioni (Piano di riqualificazione urbana dell’area Fiumara di Genova; Richiesta di rapporti di prova delle pellicole rifrangenti con valori non conformi a quelli previsti dal disciplinare tecnico; Lavori di ampliamento della strada statale n. 24 tra Oulx e Cesana; Costruzione di una variante alla strada statale n. 245 Boscalto-Loreggia; Problemi attinenti alla centrale nucleare in territorio francese Superphenix; Riperimetrazione del parco nazionale dell’Aspromonte; Rinvenimento di scorie tossiche nell’ex zuccherificio di Policoro – Matera). – Seguito della discussione della proposta di legge sui rimborsi elettorali (A.C. 5535) e abbinate (A.C. 3968 – 4734 – 4861 – 5530 – 5542 – 5553 – 5554) (Ripresa esame articolo 1).”
“GIOVANNI PITTELLA. Signor Presidente, sono soddisfatto della risposta fornita dal sottosegretario Calzolaio. Quanto riferito mi porta a sottolineare che la risposta è carica di attesa perché, come ha riferito lo stesso sottosegretario, sono stati attivati interventi volti a verificare la situazione di Policoro e dei quali si è in attesa di conoscere l’esito. Inoltre, si è in attesa di predisporre ed attuare il programma di bonifica dei siti contaminati. Peraltro, vi è già l’indicazione da parte della regione Basilicata di far rientrare l’area di Policoro nel programma di bonifica.
Quindi, l’atteggiamento mio e degli altri interroganti sarà di attesa. Rimarremo vigili in ordine alla questione oggetto dell’interrogazione e chiediamo fin d’ora che il Governo, non appena disporrà di notizie ed informazioni più puntuali relative alle attività già in corso, torni in Parlamento.
Voglio sottolineare che l’azione della regione Basilicata su questa materia è molto puntuale ed efficace e si segnala all’attenzione nazionale anche per la capacità di intervenire in tempo sui fenomeni rilevati, in qualche modo anticipando tendenze nazionali. Lo ha ricordato il sottosegretario Calzolaio a proposito della Commissione che è stata istituita anche per controllare le relazioni esistenti tra le questioni in oggetto e la criminalità. Vorrei però ricordare anche il ruolo dell’agenzia regionale per la protezione ambientale e, complessivamente, l’azione di governo svolta nel settore ambientale dalla regione.
Ritengo che, attraverso un raccordo sempre più stretto tra l’azione del Governo e quella della regione Basilicata, si potrà dare una risposta in termini di prevenzione ambientale, ma anche di tranquillità, ad un’area, quella di Policoro e del Metapontino, che ha grandi potenzialità anche sul piano turistico. È ovvio che fatti ed episodi come quello denunciato nell’interrogazione provocano un danno reale e forte non solo all’ambiente ed ai cittadini, ma anche all’economia di quella zona che, come è noto, trova nel turismo una robusta fonte di sostentamento.
Visualizza qui l’intervento del deputato Pittella https://storia.camera.it/video/19990309-aula-seduta-500#nav
Portale storico CAMERA DEI DEPUTATI
Attività Gianni Pittella: https://storia.camera.it/deputato/giovanni-saverio-pittella-19581119
Video Interventi Camera di Pittella: https://storia.camera.it/video/faccette/all|contents:Pittella%20Giovanni#nav