Intervento tenuto in data 13 dicembre 1997 (seduta N. 286) “Seguito della discussione del disegno di legge sulle misure per la stabilizzazione della finanza pubblica (approvato dal Senato) (A.C. 4354) (Esame articoli 7, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21).”
“PITTELLA. – Al Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica. —
Per sapere – premesso che: con lettera dell’8 gennaio 1996, indirizzata al Ministero dell’università e della ricerca scientifica, l’Associazione italiana tecnici di neurofisiopatologia propose che, nell’ordinamento didattico del Corso di DU per tecnico di neurofisiopatologia (Tnfp), l’insegnamento F23D «scienze infermieristiche e tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica» venisse sostituito con un nuovo settore disciplinare, denominato F23G « scienze tecniche di elettrofisiologia e neurofisiopatologia »;
nell’adunanza del 13 giugno 1996, il Cun «esprime il parere che la richiesta non sia accoglibile come tale, mentre è invece integrabile la disciplina “tecniche di elettrofisiologia o neurofisiopatologia” nel settore F23D»;
contemporaneamente, il decreto del Ministero dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica del 24 luglio 1996, istitutivo dei DU per 14 profili professionali, nell’ordinamento didattico del corso di DU per tecnici di neurofisiopatologia ha confermato il settore F23D, mentre il suddetto parere del Cun venne notificato il 1° agosto all’Ufficio VII-Dipartimento istruzione universitaria per il seguito dell’iter;
il 25 settembre 1996, nell’attivare il corso di DU per Tnfp, in attesa di un intervento conclusivo del Murst, il consiglio del corso di DU dell’università di Bologna adottò il parere espresso dal Cun e integrò il settore disciplinare F23D nei corsi integrati A6 e B4 con la disciplina «tecniche di elettrofisiologia e neurofisiopatologia». Di conseguenza, l’insegnamento di tale disciplina venne affidato a operatori appartenenti al profilo professionale di Tnfp, dipendenti universitari non docenti, tenendo in considerazione anche il protocollo generale d’intesa, firmato il 31 luglio 1996 per altri DU da parte della regione Emilia-Romagna delle quattro università della regione;
in assenza del previsto intervento ministeriale, ora l’università di Bologna ha disposto l’annullamento della precedente decisione del consiglio del corso di DU, sia per l’inserimento della nuova disciplina e sia per l’affidamento della docenza ai Tnfp dipendenti universitari, perché in contrasto con l’articolo 12 della legge 19 novembre 1990, n. 341, «Riforma degli ordinamenti didattici universitari». D’altra parte, però, per effetto del protocollo d’intesa regione Emilia-Romagna-università, è stato confermato l’incarico di docenza a personale dipendente ospedaliero; le stesse problematiche interessano anche i corsi di DU degli altri tredici profili professionali e, pertanto, oltre a costituire un serio ostacolo per il regolare proseguimento dell’attività didattica per il secondo semestre 1996-1997, rischiano anche di impedire l’avvio dei corsi per il prossimo anno accademico 1997-1998 – : quali urgenti iniziative intenda assumere per:
- a) rendere esecutivo il parere del Cun sulla integrazione del settore disciplinare F23D con la nuova disciplina «tecniche di elettrofisiologia e neurofisiopatologia» nell’ordinamento didattico del corso di DU per tecniche di neurofisiopatologia;
- b) permettere che l’insegnamento delle discipline di carattere prevalentemente tecnico sia affidato anche al personale universitario non docente, o libero professionista, appartenente ai rispettivi profili dei DU, in analogia a quanto definito per il personale ospedaliero.
(4-09607)
RISPOSTA. — Con latto di sindacato ispettivo in oggetto è stato fatto presente che i tecnici aderenti all’Associazione italiana tecnici di Neurofisiopatologia proposero a questo Ministero che nell’ordinamento didattico del corso di DM. per tecnico, il settore disciplinare F23D (Scienze infermieristiche e tecniche dalla riabilitazione neuropsichiatrica) venisse denominato F23C (Scienze tecniche di elettrofisiologia e neurofisiopatologia). Il CUN, nell’esprimere parere sfavorevole alla richiesta, ha suggerito tuttavia che il settore disciplinare F23D poteva essere integrato con le suddette discipline. Per ovviare alle anomalie rilevate dall’interrogante, anche in relazione ai soggetti a cui affidare gli insegnamenti nell’ambito del D.U., con decreto ministeriale del 23 giugno 1997 il MURST ha stabilito l’integrazione al settore disciplinare F23D (scienze infermieristiche della riabilitazione neuropsichiatrica) delle discipline «tecniche di elettrofisiologia e neurofisiopatologia». Con nota del 14 luglio 1997 inoltre il Dipartimento Autonomia Universitaria e Studenti del MURST in merito all’affidamento degli insegnamenti tecnico-pratici ha richiamato l’attenzione dei Rettori e Presidi delle Università sedi di Facoltà di Medicina e Chirurgia sulla « ratio della norma che è quella di favorire all’interno delle strutture ove si svolge la formazione, le competenze tecnico professionali, proprie delle specifiche professioni, a prescindere dall’appartenenza al ruolo del Servizio Sanitario Nazionale o Universitario ». Le indicazioni fornite alle università con la sopracitata nota dovrebbero fugare ogni dubbio interpretativo circa l’applicazione delle disposizioni che disciplinano il personale preposto agli insegnamenti nell’ambito dei D.U.; tali norme sono ovviamente applicabili a tutti i corsi di diploma dell’area sanitaria.
Il Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica:
Luigi Berlinguer
“https://storia.camera.it/video/19971213-aula-seduta-286#nav