Intervento sulla razionalizzazione della finanza pubblica

Intervento tenuto in data 8 novembre 1996 (seduta N. 92) ” Seguito della discussione del disegno di legge di razionalizzazione della finanza pubblica (A.C. 2372) (Esame articoli 25-26, 28-29, 31, 36-39).” “GIOVANNI PITTELLA. Signor Presidente, essendo stato sottoscrittore insieme ad altri parlamentari di un emendamento che andava nella medesima direzione, chiedo di apporre la mia…

Intervento sullo svolgimento di interpellanze e di una interrogazione

Intervento tenuto in data 18 giugno 1996 (seduta ant. N. 9) “Svolgimento di interpellanze e di una interrogazione”. “GIOVANNI PITTELLA. Signor Presidente, signor rappresentante del Governo, onorevoli colleghi, la presente interpellanza ha inteso dare voce in Parlamento ad una delle richieste più pressanti pervenute nel corso di queste settimane dalle associazioni nazionali dei comuni d’Italia, vale…

Istituzione dei gruppi ecologisti volontari. Proposta di legge 423/95

Nella convinzione della sempre più preziosa funzione del volontariato per la salvaguardia dell’ambiente, e sull’esempio di altre Regioni che ne hanno già riconosciuto la necessità, promulgando specifiche normative organizzate su base provinciale e svolgenti, a titolo gratuito, attività d’informazione e di vigilanza ecologica. (…) Proposta di legge presentata per il Consiglio Regionale di Basilicata: pdlBAS_423-95

Norme per la qualità della vita dell’anziano. Proposta di legge 137/92

Gli anziani costituiscono la categoria più debole della società. Essi hanno bisogno di particolare attenzione e di particolare sensibilità da aperte della classe dirigente, perchè prenda nella giusta considerazione la condizione nella quale gli anziani vivono. (…) Proposta di legge presentata per il Consiglio Regionale di Basilicata: pdlBAS_137-92

L’urgenza di una riflessione. Pittella: “C’è un forte bisogno di unità a sinistra”

“Il 1990 è stato per il Partito un anno di grande impegno sul piano della verifica tra la proposizione politica offerta e la credibilità che questa suscitava nel corpo elettorale”. L’inizio della lettera politica di cui firmatari furono numerosi compagni socialisti con l’impegno d’incontrarsi per un’attività programmatica forte. Alla lettera seguì la mia risposta, da…