Intervento tenuto in data 2 dicembre 1998 (seduta N. 448) “Discussione di un documento in materia di insindacabilità. – Seguito della discussione e approvazione con modificazioni del disegno di legge sui nuovi interventi in campo ambientale (approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (A.C. 4792-B) (Contingentamento tempi; esame articoli da 1 a 4; esame ordini del giorno; dichiarazioni di voto e votazione finale). – Seguito della discussione del testo unificato delle proposte di legge sulle disposizioni in materia di prelievi e trapianti di organi e tessuti (A.C. 646 – 855 – 1084 – 1104 – 1291 – 2166 – 2639 – 2722 – 2759 – 3646 (approvato dal Senato) – 3709 – 4100 (approvato dal Senato)-4135-4186) (Contingentamento tempi; ulteriore parere della Commissione bilancio; ripresa esame articolo 1). – Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Dichiarazioni del ministro Diliberto in materia di politica estera; Problematiche relative al processo penale; riforma della struttura militare e del servizio di leva; dichiarazioni del ministro Jervolino Russo sui flussi di ingresso degli extracomunitari; vicende relative alla questura di Brindisi; linee generali di politica energetica; andamento della crescita del PIL; dichiarazioni del sottosegretario Bargone sulle vicende relative alla questura di Brindisi; dichiarazione del procuratore generale presso la corte d’appello de L’Aquila sulla sentenza assolutoria nei confronti dell’ex giunta regionale abruzzese). – Comunicazioni del Governo.”
“GIOVANNI PITTELLA. Sì, signor Presidente. Per le motivazioni che ha sottolineato il relatore – e che sono state altresì precisate nel parere della Commissione bilancio – non posso che accogliere l’invito al ritiro. Tuttavia, il Governo e i colleghi mi consentano di sottolineare la più netta contrarietà rispetto ai contenuti della lettera a), introdotta surrettiziamente dal Senato, nonché i miei dubbi di costituzionalità al riguardo.
Voglio affidare al Governo e al Parlamento l’impegno a rivedere, in una fase successiva, la formulazione di tale previsione legislativa, cancellando la iniqua discriminazione che in questo modo si viene a determinare.
GIOVANNI PITTELLA. Sì, signor Presidente, per le stesse motivazioni che ho indicato per l’emendamento 2.12.”
Per approfondimenti:
Visualizza qui l’intervento dell’onorevole Pittella (Inserire collegamento al pdf “SEDUTA DI MERCOLEDI` 2 DICEMBRE 1998”)
Visualizza qui l’intervento del deputato Pittella (Inserire collegamento al link “https://storia.camera.it/video/19981202-aula-seduta-448#nav”)