Intervento tenuto in data 24 febbraio 1999 (seduta N. 492) “Discussione di un documento in materia di insindacabilità. – Seguito della discussione e approvazione della proposta di legge costituzionale sul voto degli italiani all’estero (A.C. 5186) ed abbinate (A.C. 4979 – 5187) (Ripresa dichiarazioni di voto e votazione finale). – Seguito della discussione del testo unificato delle proposte di legge sulla procreazione medicalmente assistita (A.C. 414, 616, 816, 817, 958, 991, 1109, 1140, 1304, 1365, 1488, 1560, 1780, 2797, 3323, 3333, 3334, 3338, 3549, 4755) (Ripresa esame articolo 4; esame articolo 5). – Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Interventi in campo siderurgico; aggressioni a militanti della lega nord in varie città italiane; attentato al sindaco di Oria – Taranto; negoziati di Rambouillet per il Kosovo; asilo politico al leader del PKK Ocalan e commercio delle armi con la Turchia; offerta pubblica di acquisto riguardante la Telecom – I e II; schema di decreto legislativo sulla regolarizzazione di extracomunitari). – Svolgimento di interpellanze e interrogazioni (Rappresentatività sindacale della Dirstat-Confedir; rappresentatività sindacale nell’ambito del pubblico impiego; svolgimento di un concorso presso il Comune di Apice (Benevento); rappresentatività sindacale nelle singole istituzioni scolastiche; esercizio delle deleghe attribuite al ministro per le pari opportunità).”
“GIOVANNI PITTELLA. Signor Presidente, mi vedo costretto a reiterare la sollecitazione, già rivolta dall’onorevole Boccia qualche settimana fa, in ordine al provvedimento sulla ricostruzione conseguente al terremoto del 9 settembre 1998. So che lei, signor Presidente, ha già rivolto tale sollecitazione al Ministero dell’interno ed al dipartimento della protezione civile, tuttavia a tutt’oggi ancora non vi è stata in proposito la deliberazione del Governo. La cosa è grave: sono passati sei mesi dal terremoto, i cittadini sono costretti a vivere fuori dalle loro abitazioni ed è stata anche prevista una posta di bilancio che attende di essere spesa.
C’è poi anche una discrasia tra le previsioni delle ordinanze del dipartimento della protezione civile e l’attuazione delle stesse da parte di altri ministeri. Tutto questo va sanato con il provvedimento che stiamo attendendo. Vi è un malessere diffuso nella cittadinanza e stanno nascendo comitati per manifestare tale malessere: non vorrei che ci trovassimo a fare le cose soltanto quando la gente scende in piazza, perché in questo modo decade la politica e le istituzioni affievoliscono la loro autorevolezza.”
Visualizza qui l’intervento del deputato Pittella https://storia.camera.it/video/19990224-aula-seduta-492#nav
Portale storico CAMERA DEI DEPUTATI
Attività Gianni Pittella: https://storia.camera.it/deputato/giovanni-saverio-pittella-19581119
Video Interventi Camera di Pittella: https://storia.camera.it/video/faccette/all|contents:Pittella%20Giovanni#nav