Già il 23 maggio 1999, durante la campagne elettorale delle europee avevo presentato le dimissioni da Deputato perchè avevo fatto la scelta, ma in quella seduta le mie dimissioni, tramite votazione segreta, furono respinte.
Intervento tenuto in data 23 settembre 1999 (seduta N. 588) “Seguito della discussione e approvazione del disegno di legge: Nuovo ordinamento consorzi agrari (approvato dalla IX Commissione del Senato) (A.C. 4860) (Ripresa esame articolo 8; articoli da 9 a 12; esame ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; coordinamento e votazione). – Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della situazione a Timor Est. – Svolgimento di interpellanze urgenti (Sistema del “ruolo unico” per la dirigenza statale; misure per contrastare l’aumento delle tariffe concernenti prodotti essenziali; dismissione da parte dell’ENEL della centrale di Fiume Santo-Sassari; regolamento emanato dall’Ufficio europeo dei brevetti circa la brevettabilità delle invenzioni biotecnologiche; dragaggio del fondale del porto di Villa San Giovanni; costruzione di un edificio adibito a parcheggio auto a Catanzaro; interventi per l’adeguamento e la sicurezza della strada statale n. 7 Brindisi-Taranto; esclusione di alcuni comuni veneti dall’accesso ai fondi strutturali della Comunità europea; iniziative per i cittadini affetti dal morbo Hansen; disfunzioni concernenti l’ospedale di Pescara; riapertura del reparto di ostetricia del policlinico Umberto I di Roma; ritorsioni commerciali statunitensi sui prodotti italiani; esclusione di MTV-Rete A dalla graduatoria per l’assegnazione delle concessioni televisive nazionali).”
“Dimissioni dell’onorevole Pittella.
PRESIDENTE. Comunico che è pervenuta alla Presidenza, in data 29 luglio 1999, la seguente lettera dal deputato Giovanni Pittella: «Caro Presidente, a seguito della mia elezione a parlamentare europeo, confermo la decisione di volermi dimettere dall’incarico nel Parlamento nazionale già formulata prima della candidatura, in data 12 aprile 1999. Rispetto e ringrazio i colleghi deputati per il voto di reiezione delle dimissioni del 26 maggio ultimo scorso, e tuttavia insisto perché esse siano accolte, non ritenendo assolutamente possibile e tanto meno corretto esercitare il doppio mandato (Applausi). Rinnovo a te ed ai colleghi tutti i sentimenti della mia profonda e grata amicizia» (Applausi).
Ai sensi dell’articolo 49, comma 1, del regolamento, porrò in votazione tale richiesta a scrutinio segreto.
Passiamo ai voti.
Indìco la votazione segreta, mediante procedimento elettronico, sull’accettazione delle dimissioni dell’onorevole Pittella.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti 350
Votanti 346
Astenuti 4
Maggioranza 174
Voti favorevoli 272
Voti contrari 74
(La Camera approva – Vedi votazioni).
Inviamo all’onorevole Pittella il nostro più cordiale saluto (Applausi)”
Per approfondimenti:
Visualizza qui l’intervento dell’onorevole Pittella (Inserire collegamento al pdf “SEDUTA DI GIOVEDI` 23 SETTEMBRE 1999”)
Visualizza qui l’intervento del deputato Pittella (Inserire collegamento al link “https://storia.camera.it/video/19990923-aula-seduta-588#nav”)