L’imbuto delle forze europeiste

Siamo agli inizi di un imbuto da cui mi auguro le forze europeiste possano uscire indenni e sopratutto senza snaturare l’impronta politica su alcune grandi sfide, a cominciare da ambiente economia e immigrazione. Popolari Socialisti e Liberali entrano nell’imbuto con un’intesa sulle nomine principali: la von der Leyen alla Presidenza della Commissione, Costa alla Presidenza…

Nomine Ue, il Risiko dei partiti

La candidatura di Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione Europea è in una fase critica a causa dei veti incrociati tra i gruppi politici europei. Durante la recente cena informale a Bruxelles, infatti, non è stato possibile raggiungere un accordo, perché I Partiti Popolare Europeo (PPE) e i Socialisti e Democratici (S&D) stanno…

I nuovi equilibri nel Parlamento europeo

Nonostante l’erosione subita da socialisti e liberali, la coalizione europeista (i popolari avanzano) ha i numeri per esprimere una maggioranza nel nuovo Parlamento Europeo. Ed è ciò che avevamo previsto con l’incognita di cosa farà la Meloni e gran parte dei Conservatori di cui è leader rafforzata dalle urne. La Meloni sarà della partita non…

Le possibili nuove maggioranze europee

Con l’avvicinarsi delle elezioni europee, il posizionamento dei vari partiti politici si sta a mano a mano assestando. Nel corso delle ultime settimane, fitte di appuntamenti internazionali, la presidente Meloni ha provato a giocare il ruolo del leader globale, apparendo spesso vicina alla presidente della Commissione Ursula von der Leyen. La scommessa su Ursula però…