Nell’ambito delle audizioni sulla legge di delegazione europea, con oggi, in particolare, termina il confronto in Commissione sulla direttiva relativa alle politiche agricole e al contrasto alle pratiche commerciali sleali. Si tratta di un provvedimento di grande impatto su un settore già in crisi pre-Covid e che oggi è in ulteriore difficoltà. Sono indispensabili regole comuni che rendano inammissibili comportamenti che condizionino la vendita di prodotti agricoli e alimentari nelle relazioni tra i piccoli agricoltori e trasformatori e i loro partner commerciali più grandi. Abbiamo bisogno di equità nella filiera agroalimentare perchè qualità dei prodotti, valorizzazione dell’attività delle piccole e medie imprese e sostegno alla distribuzione vadano di pari passo con pari dignità di tutela.
Condividi l'articolo