I nodi delle riforme

La sfida che Giorgia Meloni ha lanciato sul tema delle riforme non va esorcizzata con l’accusa che si tratti di una arma di distrazione della opinione pubblica da una legge di bilancioassai deludente o che la premier voglia precostituirsi una ragione istituzionale per rimanere in carica dopo una eventuale sconfitta alle europee. Ci sono questioni…

La sorpresa del ventunesimo secolo

«Chi non si aspetta l’inaspettato … non scoprirà la verità». Questa citazione di Eraclito descrive bene il sentimento di chi guarda a questo quarto di secolo, il cui avvento fu accompagnato da un clima di fiducia incondizionata e il cui corso è stato ed è invece punteggiato dalle repliche drammatiche della storia. Dopo il crollo…

Patto di stabilità, servono alleanze (e la ratifica del Mes). Parla Pittella

Creare alleanze per apporre dei correttivi alle proposte avanzate dalla Commissione sulla revisione del Patto di Stabilità. Per farlo, però, occorre che il governo ratifichi il Mes. E che faccia una scelta chiaramente europeista (anche in vista delle elezioni del 2024). Conversazione con l’ex vicepresidente del Parlamento Europeo Le notizie che arrivano dall’Istat non sono…

Democrazia miope

In questi giorni in cui gli impegni si allentano, mi fermo a pensare a quali siano le grandi questioni che vive oggi l’umanità. Ne trovo alcune di più rilevante gravità: le profonde diseguaglianze sociali ed economiche, il dominio del capitalismo finanziario, le contraddizioni e le resistenze alla riduzione delle emissioni di CO2, il mancato governo…

Le elezioni in Spagna e la riforma dell’Europa

Le recenti elezioni che si sono tenute in Spagna avranno un impatto ancora da definirsi sulla riforma dell’Europa di cui stiamo vivendo le avvisaglie. Non solamente la revisione della governance economica e delle competenze in materia di politica estera, ma anche una riflessione più ampia sull’assetto istituzionale, e in particolare il funzionamento e la distribuzione…